Grazie a contenitori stradali dedicati si potranno raccogliere olii e grassi derivati da fritture e olio da conservazione di cibi in scatola (tonno, funghi ecc.). Nei contenitori non è possibile inserire acque di lavaggio, olio sintetico da motore, residui di alimenti.
Di seguito alcune semplici indicazioni per la raccolta differenziata degli oli esausti, tratte dal sito di Aprica:
- Rimuovere dall’olio esausto eventuali residui di cibo e, se è caldo, lasciarlo raffreddare.
- Versare l’olio freddo in bottiglie di plastica (massimo 2 litri) e chiuderle bene.
- Cercare il contenitore più vicino e inserire le bottiglie.
È assolutamente vietato versare direttamente gli olii nel contenitore dedicato (cd. "bottigliolio") senza usare le bottiglie in plastica.
L’Amministrazione Comunale mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
- Informare ed educare i cittadini/consumatori dell’importanza del recupero dell’olio alimentare esausto e dei gravi danni causati dalla sua dispersione in ambiente.
- Aumentare in maniera significativa la quantità di olio alimentare ed avviarlo a recupero per la produzione di biodiesel, aumentando contemporaneamente la percentuale di raccolta differenziata.