Regione Lombardia

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Il Garante per la tutela degli animali è una figura volontaria istituita con Delibera del Consiglio Comunale n. 8 del 21.03.2022 con lo scopo di promuovere, garantire e vigilare sull’attuazione dei diritti degli animali domestici e della fauna selvatica stanziale e migratoria.
Con decreto sindacale n. 42 del 26.06.23 è stata nominata Garante per la tutela dei diritti degli animali l’Avv. Claudia Ferrari.
Il Garante dura in carica tre anni dalla nomina e offre il proprio servizio a titolo gratuito, salvo il rimborso delle spese vive sostenute in ragione dell’incarico, debitamente autorizzate e rendicontate.
Il Garante opera esclusivamente nell'ambito territoriale del Comune di Como.
Al Garante, secondo quanto previsto dall’art. 6 del Regolamento, vengono riconosciute diverse funzioni, di seguito se ne elencano alcune:

  • ricevere segnalazioni e reclami di chiunque venga a conoscenza di atti o comportamenti lesivi dei diritti degli animali;
  • denunciare o segnalare all’autorità competente fatti o comportamenti, relativi agli animali, configurabili come reati;
  • promuovere campagne di sensibilizzazione e di informazione;
  • interagire costruttivamente con le associazioni attive nel campo della protezione degli animali e collaborare con i servizi veterinari dell’A.T.S., al fine di promuovere azioni finalizzate al contrasto dei maltrattamenti nei confronti degli animali

Come fare

Il Garante opera presso Palazzo Cernezzi e svolge le sue funzioni ricevendo il giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 presso l'Ufficio Ambiente, valutando le istanze che provengono dalla cittadinanza. Eventuali variazioni al giorno di ricevimento saranno rese note tempestivamente.
Per questioni urgenti e/o appuntamenti è possibile inviare un'email.

Durante il mese di agosto 2025 il Garante non sarà presente. É comunque possibile richiedere un appuntamento, scrivendo un'email nella quale dovrà essere specificato un recapito telefonico al quale essere ricontattati.

Cosa serve

Documento di identità

Cosa si ottiene

La valutazione dell'istanza segnalata

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Palazzo Cernezzi - Municipio

Via Vittorio Emanuele II 97 - 22100 - Como

Vincoli

Il Garante opera esclusivamente nell'ambito territoriale del Comune di Como

Casi particolari

Soccorso fauna selvatica

Cosa fare in caso di ritrovamento di un animale selvatico in difficoltà o ferito (ad es.: rondone, rapace, cigno, etc.)

Rivolgersi all'Amministrazione provinciale  https://www.provincia.como.it/recupero-e-trasporto-della-fauna-selvatica 

oppure al CRAS (centro recupero animali selvatici) del WWF

Normativa di riferimento

Legge quadro n. 157 dell'11-02-1992

Legge Regione Lombardia n. 26 del 16-08-1993


Tutela colonie feline

La Direzione Sanitaria Dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale S.C. Sanità animale di ATS Insubria ha rilasciato le seguenti informazioni riguardanti nuove modalità di gestione delle Colonie feline presenti sul territorio.

Istruzioni operative inerenti le modalità di riconoscimento e registrazione delle colonie feline ubicate sul territorio comunale (PDF - 539 KB)

Condizioni di servizio

Contatti

Per inviare segnalazioni al Garante e/o richiedere un appuntamento:: garanteanimali@comune.como.it

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Pagina aggiornata il 04/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies