Regione Lombardia

A chi è rivolto

A tutti

Descrizione

In linea con quanto previsto dal D.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), il Tempio Voltiano può essere concesso in uso temporaneo per progetti di collaborazione pubblico-privato e/o iniziative private. Tale attività avviene in subordine alla sua ordinaria destinazione alla fruizione pubblica, in quanto museo, e ne rispetta le caratteristiche.

La concessione d’uso temporanea degli spazi, limitata al solo salone principale, può essere assentita, previa acquisizione del parere tecnico del Servizio Musei e della Soprintendenza, ove richiesto, circa la compatibilità con lo svolgimento delle attività del museo e la tutela della conservazione degli oggetti ivi presenti.

Il Tempio Voltiano può essere concesso in uso per organizzare:

  • eventi con finalità istituzionali e/o nell’ambito di collaborazioni istituzionali;
  • visite guidate esclusive a museo chiuso;
  • presentazioni, inaugurazioni, concerti con/senza vendita di relativo biglietto;
  • riunioni, conferenze e convegni anche a carattere privato.

Il Tempio Voltiano si rivela inadatto all’organizzazione di eventi conviviali.

Ogni utilizzo dovrà in ogni caso salvaguardare l’immagine e il prestigio del Tempio Voltiano e la sua destinazione a sede museale. La concessione d’uso degli spazi è consentita in presenza del personale di custodia dei musei, al fine di garantire la tutela dei beni ivi presenti.

Le attività promosse dal Comune hanno la precedenza su iniziative proposte da terzi.

Come fare

È necessario presentare domanda di concessione, tramite apposito modulo, corredata dal piano di dettaglio dello svolgimento della manifestazione, ivi compreso lo specifico piano di sicurezza. In particolare, l’accesso e la gestione dei flussi del pubblico dovranno svolgersi in modo da non creare situazioni di potenziale pericolo per l’utenza e pregiudizievoli per la conservazione del museo e degli oggetti ivi custoditi.

Per quanto eventualmente soggetto a nulla osta da parte della competente Soprintendenza, si invierà comunicazione al funzionario di riferimento per l’area di Como.

Cosa serve

La domanda di concessione e la documentazione relativa alla proposta

Cosa si ottiene

La concessione dello spazio richiesto

Tempi e scadenze

La domanda di concessione deve essere presentata previo contatto con il Servizio Musei per verificare la disponibilità degli spazi.

Le richieste per l’utilizzo del Tempio Voltiano devono essere inviate al Servizio Musei, almeno 60 giorni prima dell’evento utilizzando il modulo appositamente predisposto dagli uffici.

Il Servizio Musei, esaminata la richiesta e la conformità al presente disciplinare, sottoporrà laddove necessario l’istanza alla Giunta comunale. L’Amministrazione potrà richiedere ulteriori dettagli tecnici e documentazione in funzione delle specifiche caratteristiche dell’evento.

La concessione potrà essere revocata dall’Amministrazione, mediante comunicazione scritta, in qualunque momento, per cause di forza maggiore, per motivi di ordine pubblico o di sicurezza, per impreviste e inderogabili necessità della stessa Amministrazione o nel caso in cui l’iniziativa non garantisce più un sufficiente livello qualitativo.

Quanto costa

I costi sono variabili, contattare il Servizo Musei per tutte le informazioni.

Accedi al servizio

Occorre presentare domanda di concessione

Palazzo Cernezzi - Municipio

Via Vittorio Emanuele II 97 - 22100 - Como

Condizioni di servizio

Contatti

Centralino: 031.2521

URP: 031.252222

URP online: segnala.comune.como.it

Orari

Orari di Archivio e Protocollo

Servizio front-office protocollo

Accesso libero per corrispondenza cartacea

da lunedì a giovedì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Unità Organizzativa responsabile

Allegati

Collegamenti

Tempio Voltiano
Luoghi Museo

Tempio Voltiano

Il Tempio Voltiano è una delle quattro sedi dei Musei Civici. Inaugurato il 16 luglio 1928, fu concepito come prestigiosa sede per ospitare gli originali e le ricostruzioni degli strumenti scientifici dello scienziato Alessandro Volta.

Pagina aggiornata il 16/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies