Regione Lombardia

In dettaglio

Como, 24 luglio 2025 

L’iniziativa Lake Como Summer Talks – I 7 vizi capitali: dal vizio alla virtù, realizzata dal Comune di Como in collaborazione con Feltrinelli Librerie, torna con un nuovo appuntamento domenica 27 luglio alle 20.30 nel compendio della Basilica di Sant’Abbondio.
Il tema di questa settimana è Superbia – L’io al centro del mondo
La superbia dell’uomo, spesso manifestata nel desiderio di dominio sulla natura e sugli altri, può condurre a eventi catastrofici. Questa tracotanza – che antepone l’ego al bene collettivo – è all’origine di molte tragedie della storia: guerre, disastri ambientali, crolli economici o culturali. Tuttavia, proprio nella catastrofe l’umanità spesso riscopre la propria dimensione autentica: vulnerabile, solidale, capace di compassione. Così, dalla rovina germoglia la rinascita: una bellezza nuova, non più fatta di potere ma di armonia, cooperazione e rispetto.

A discuterne saranno due protagonisti d’eccezione: Emilio Casalini e Franco Masotti.

Emilio Casalini, giornalista, conduttore televisivo e scrittore, è un Narratore della Bellezza, intesa come l'immenso patrimonio materiale e immateriale che caratterizza l'Italia, e degli strumenti che ne valorizzano il territorio e le comunità che lo abitano. Ha vinto il premio Ilaria Alpi nel 2012 grazie a un’inchiesta realizzata per Report (RAI 3). Ha scritto il libro “Rifondata sulla Bellezza” diventato poi il programma radiofonico per RAI Radio2 “Bella Davvero”. Conduce il programma televisivo di RAI 3, “GenerAzione Bellezza”, giunto quest’anno alla quinta stagione.

Franco Masotti è nato e vive a Ravenna. Dopo gli studi di filosofia e composizione a Firenze, negli anni ’80 inizia ad occuparsi della ’New Music’ statunitense, in particolare nei suoi rapporti con le arti visive e l’uso delle nuove tecnologie. Tra anni ’80 e ’90 si dedica anche alla ricerca nell’ambito della computer graphics. Ha collaborato con numerose riviste musicali e ha curato, tra le altre cose, l’edizione di Lettera ad uno sconosciuto di J. Cage e La mia musica di P. Glass e numerose voci di teatro musicale novecentesco e contemporaneo nel Dizionario dell’opera. Dal 1998 è direttore artistico di Ravenna Festival, nell’ambito del quale ha curato numerosi progetti speciali. È inoltre responsabile delle edizioni del festival, per le quali cura in particolare il libro-catalogo pubblicato annualmente.

Durante la serata verrà presentato “Romagna in fiore”, il docufilm che racconta la rinascita dopo la devastante alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023. Diretto da Dario Tognocchi e Gerardo Lamattina, con montaggio e scrittura condivisa insieme a Paola Rovelli, il docufilm ripercorre le tappe di un festival diffuso e gratuito che ha attraversato otto territori colpiti dall’alluvione. Attraverso immagini vive, suoni dal vivo e testimonianze dirette, il documentario mostra la forza della musica come strumento di rinascita. Sul palco e tra la gente, hanno camminato e suonato artisti come Nada, Vinicio Capossela, Manuel Agnelli, Daniele Silvestri, Dardust, Neri Marcorè, Moder, Murubutu, Elena Bucci, Paolo Benvegnù, Casadilego e tanti altri.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.


Tutte le informazioni sono disponibili su: www.oggiacomo.it e pagine social Facebook ed Instagram @oggiacomo.it

A cura di

Pagina aggiornata il 25/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori.

Preferenzecookies