**Si precisa che le operazioni di disinfestazione sono iniziate la notte del 20 agosto dalle ore 01.00 alle ore 05.00 e continueranno fino alla notte del 22 agosto.
Inoltre, le zone della convalle interessate sono il centro città e la zona lago.**
Si comunica alla cittadinanza che nella notte di martedì 19, mercoledì 20 e giovedì 21 agosto 2025, dalle ore 01.00 alle ore 05.00, verrà effettuato un intervento di disinfestazione, anche in caso di maltempo.
L'intervento si rende necessario a seguito della comunicazione, da parte di ATS, di un caso di Chikungunya a carico di un cittadino che ha soggiornato nella convalle.
IMPORTANTE
Prestare la massima attenzione e non stazionare durante gli orari del trattamento, chiudendo porte e finestre in prossimità delle aree verdi.
Svuotare e coprire eventuali ciotole utilizzate dagli animali domestici, evitando di stendere panni e portando all’interno delle abitazioni eventuali alimenti.
La cittadinanza è invitata a seguire le istruzioni impartite dal personale tecnico.
In caso di contatto accidentale con la soluzione nebulizzata lavare abbondantemente con acqua. Lavare gli indumenti contaminati e consultare un medico se il problema persiste.
PRODOTTO: CYPER BARRIER 5
PRINCIPIO ATTIVO: Cipermetrina, Tetrametrina, Geraniolo e PBO
Per eventuali emergenze sanitarie (causate da esposizione accidentale) contattare il CENTRO ANTIVELENI: Ospedale Niguarda (MI) tel. 0266101029 o Ospedale Papa Giovanni XIII (BG) tel. 800883300
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'ufficio Ambiente del comune di Como:
031.2521
ambiente@comune.como.it
Consigli pratici per i cittadini:
- rimuovere le tovaglie dai tavolini dei locali commerciali e prima del riutilizzo pulire con panno e detergente gli arredi.
- durante il trattamento non dovrà essere presente alcun animale domestico e persona nell’area da trattare.
- tenere chiuse eventuali finestre, rimuovere panni stesi e coprire eventuali giochi dei bambini.
- eliminare da cortili, terrazze e giardini ogni piccolo contenitore d’acqua (barattoli, bidoni, secchi, annaffiatoi ecc.)
- se si possiedono animali, prima di ricollocarli nella zona trattata, aspettare almeno un paio d’ore
- non utilizzare insetticidi, né altri prodotti chimici sugli infestanti e/o in ambienti trattati al fine di evitare l'insorgenza di reazioni chimiche che causerebbero l'annichilimento delle molecole utilizzate dal tecnico
- svuotare e pulire ogni settimana sottovasi, piccoli serbatoi, vaschette di condensa dei condizionatori, abbeveratoi per gli animali domestici
- controllare periodicamente le grondaie mantenendole libere e pulite
coprire le cisterne, pozzi e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese
- tenere pulite caditoie interne e tombini evitando il ristagno d’acqua e dove è possibile chiudere con zanzariere ben tese
- non abbandonare pneumatici o qualsiasi altro contenitore che potrebbe raccogliere acqua piovana
- tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi (predatori di larve di zanzare)
- non lasciare che l’acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna
- non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua per più giorni
- garantire una protezione meccanica nelle abitazioni con l’installazione di zanzariere alle finestre
- usare repellenti e indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto.
CYPER BARRIER 5 - Scheda prodotto
CYPER BARRIER 5 - Scheda di dati di sicurezza